Qual è l’impatto della produzione di vino in termini di emissioni di CO2? Quali sono i punti della filiera che hanno un impatto maggiore? Un’analisi dettagliata per conoscere tutto quello che c’è da sapere.
Scarica qui la versione in italiano. PDF – 17 pagine
How much impact does wine production have in terms of CO2 emissions? What points in the supply chain have the greatest impact? A detailed analysis to learn everything you need to know.
Download English version here – PDF 17 pages
PREVIEW
L’analisi ci rammenta nelle prime pagine che la letteratura più recente stima che la produzione di una bottiglia di vino generi tra 0.9 e 1.9 kg di CO2- equivalente. Certo questa stima va usata con cautela, dato che è molto difficile stabilire già cosa si intenda con bottiglia di vino (di che vino? fermo? mosso? prodotto dove? con che tipo di lavorazione in vigna? e in cantina? l’elettricità usata da che mix energetico proviene? etc..) ed inoltre la metodologia applicata, al mutare di alcuni valori di riferimento può dare risultati sensibilmente diversi.
Se tuttavia vogliamo fare un gioco per capire l’impatto dell’industria del vino sull’ambiente in termini emissioni di CO2 equivalente, prendiamo come valore 1 Kg di CO2 per bottiglia. Si tratta di una stima estremamente bassa e lo è ancora di più se la utilizziamo come riferimento per il vino spumante, dato che che sappiamo che il vino spumante richiede mediamente un extra di lavorazione e bottiglie mediamente più pesanti che incidono sia sulle emissioni per la produzione di vetro che sul trasporto. Stiamo quindi usando una stima enormemente conservativa.
Tuttavia prendiamo per buono questo valore, dato che semplifica i calcoli, e moltiplichiamo quel chilogrammo per …